La Legge di Bilancio 2021 ha istituto un Bonus Idrico di 1000 euro per l'acquisto di nuovi rubinetti e sanitari più efficienti dal punto di vista del consumo d'acqua. Scopri con noi come ottenerlo.
- La piattaforma
- Bonus idrico: a chi spetta e requisiti
- Come funziona il bonus idrico
- Bonus idrico, come richiederlo
- Cause di rigetto
- Tutti i prodotti che rientrano nel bonus idrico 2021
- Bonus idrico: è necessario il bonifico parlante?
- Bonus idrico 2022: l’incentivo sarà valido anche per il prossimo anno?
Che cos'è e come funziona il bonus idrico? Con l’intento di favorire il risparmio delle risorse, la Legge di Bilancio 2021 ha istituito il Fondo per il Risparmio delle Risorse Idriche (pari a 20 milioni di euro), da utilizzare per incentivare la sostituzione di sanitari e rubinetti con modelli più efficienti dal punto di vista del risparmio d’acqua.
In parole semplici, chi acquisterà nuovi sanitari e rubinetti più sostenibili per rinnovare il bagno entro il 31 dicembre 2021, avrà diritto ad un bonus non tassabile di 1000 euro.
La piattaforma
Il Ministero per la Transizione Ecologica (Mite) ha finalmente emanato il decreto attuativo con le indicazioni necessarie per l’ottenimento del bonus. Si attende ora l’attivazione della piattaforma per l’invio delle richieste di rimborso.
Nel frattempo, il Mite ha attivato una pagina di FAQ dove è possibile consultare le risposte ai più comuni dubbi.
Bonus idrico: a chi spetta e requisiti
Come illustrato dall’Agenzia delle Entrate, il bonus idrico è un rimborso di 1000 euro riconosciuto alle persone fisiche maggiorenni con residenza in Italia, le quali, in edifici esistenti, in parti di essi o in singole unità immobiliari, sostituiscono sanitari in ceramica con apparecchi nuovi a scarico ridotto, oppure rubinetti, soffioni e colonne doccia con nuovi modelli a flusso limitato.
Il bonus idrico, anche noto come bonus idrico rubinetti, è riconosciuto per spese sostenute dal 1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021 per i seguenti interventi:
- fornitura e posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, comprese le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti;
- fornitura e installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.
Il bonus non costituisce reddito imponibile e non rileva ai fini dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Come funziona il bonus idrico
Il bonus può essere richiesto per un solo immobile e per una sola volta, da un solo titolare di diritto reale o personale di godimento o da un solo cointestatario. Come viene erogato il contributo? I rimborsi vengono riconosciuti seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino a esaurimento del fondo stanziato.
Il bonus è riconosciuto solo per interventi di rinnovo, mentre non è riconosciuto per installazioni in immobili di nuova costruzione.
Bonus idrico, come richiederlo
Come richiedere il bonus idrico 2021? Il Ministero per la Transizione Ecologica spiega che per ottenere il rimborso è necessario presentare la domanda su un’apposita piattaforma, al momento in costruzione, dove sarà necessario autenticarsi tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.
Al momento della registrazione occorre fornire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, indicando:
- nome, cognome, codice fiscale del beneficiario;
- importo della spesa sostenuta per cui si richiede il rimborso;
- quantità del bene e specifiche della posa in opera o installazione;
- specifiche tecniche, per ogni bene sostituito da apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, oltre a specifica della portata massima d’acqua (in l/min) del prodotto acquistato;
- identificativo catastale dell’immobile (Comune, Sezione, Sezione Urbana, Foglio, Particella, Subalterno) per cui è stata presentata istanza di rimborso;
- di non avere usufruito di altre agevolazioni fiscali per le medesime spese.
All’istanza di rimborso deve essere allegata anche la copia della fattura o della documentazione commerciale.
Dopo che i requisiti saranno stati verificati, il rimborso sarà accreditato in un’unica soluzione direttamente sull'IBAN del richiedente, da indicare al momento della presentazione della domanda.
Cause di rigetto
É possibile che l’istanza di rimborso sia rifiutata. Il rigetto può avvenire nei seguenti casi:
- la richiesta risulta errata nella compilazione, incompleta di informazioni o allegati;
- a seguito di controlli, emergono irregolarità o discrepanze rispetto a quanto dichiarato;
- le risorse stanziate, pari a 20 milioni di euro per il 2021, giungono ad esaurimento.
Tutti i prodotti che rientrano nel bonus idrico 2021
Ora che ti è chiaro come richiedere il bonus, ti starai chiedendo quali prodotti acquistare per il rinnovo del tuo bagno. Prima di procedere all’acquisto di nuovi sanitari e rubinetti è necessario accertarsi che siano in linea con i requisiti obbligatori per ottenere il rimborso.
Rubinetti: quale scegliere
Acquistare un rubinetto più performante dal punto di vista del risparmio d’acqua consente di ridurre i consumi sul lungo periodo e dunque anche le tue spese in bolletta, con la certezza di vivere la tua quotidianità in maniera più sostenibile.
I rubinetti bagno e cucina sono riconosciuti come efficienti dal punto di vista del risparmio idrico ai fini del bonus quando presentano portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto. I vecchi rubinetti emettevano circa 11 litri d’acqua al minuto, causando un notevole spreco di risorse.
In più, al momento dell’acquisto del nuovo rubinetto bagno o cucina valuta la presenza di un limitatore di apertura, che consente di limitare l’erogazione d’acqua, e di un aeratore, un piccolo dispositivo sulla bocca del miscelatore che riduce del 30% circa il consumo d’acqua.
Tra i nostri prodotti validi ai fini dell'ottenimento del bonus idrico troverai rubinetti delle migliori marche, tra cui Grohe, Geberit e Hansgrohe e Ideal Standard, compresi miscelatori per installazione a parete.

Ideal Standard TONIC II miscelatore monocomando da appoggio su piano, con asta di scarico e piletta, con bocca di erogazione fissa, finitura cromo A6328AA
Circa 1-3 settimane

Grohe Eurosmart Cosmopolitan E miscelatore elettronico per lavabo con comando ad infrarossi e limitatore di temperatura regolabile finitura cromo 36325001
Disponibilità immediata

Ideal Standard CERAMIX miscelatore monocomando lavabo per installazione a parete, solo parti esterne, finitura cromo A6554AA
Disponibilità immediata

Ideal Standard MARA miscelatore monocomando lavabo con asta di comando, tubi flessibili, finitura cromo A9034AA
Non disponibile
Bonus idrico sanitari
Stai pensando di acquistare un nuovo WC? Per quanto riguarda i sanitari, ai fini del bonus idrico, è necessaria la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico.
Spesso non ci si fa caso, ma anche lo sciacquone del WC, ad ogni scarico, consuma grandi quantità d’acqua, che possono essere ridotte. Per questo, il Ministero per la Transizione Ecologica ha scelto di premiare anche chi acquista vasi WC più performanti.
Tra i nostri prodotti in offerta, ai fini del conseguimento del bonus idrico, troverai i vasi WC Ideal Standard dotati di sistema AquaBlade® che assicura un'ottima efficienza di scarico.

Ideal Standard DEA vaso sospeso AquaBlade® completo di sedile slim con chiusura rallentata, colore bianco T348801
Disponibilità immediata

Ideal Standard TONIC II vaso sospeso AquaBlade®, completo di sedile slim a chiusura rallentata, colore bianco K316701
Disponibilità immediata

Ideal Standard CONNECT vaso sospeso AquaBlade® con fissaggi nascosti, con sedile slim a chiusura rallentata, colore bianco E049301
Disponibilità immediata

Ideal Standard CONNECT SPACE vaso a pavimento filo parete, profondità ridotta, con fissaggi nascosti, con sedile slim a sgancio rapido, colore bianco E130901
Disponibilità immediata
Bonus idrico bidet
É possibile accedere al bonus idrico anche per i bidet? La risposta è si, a patto di dotare il bidet di un nuovo rubinetto con miscelatore di portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto. Valgono insomma le stesse regole della normale rubinetteria di cui ti abbiamo parlato sopra.

Ideal Standard JOY miscelatore monocomando bidet, on bocca di erogazione fissa, finitura silver storm BC784GN
Circa 3-5 settimane

Ideal Standard CERAMIX BLUE miscelatore monocomando per bidet con tubi rigidi, con piletta in metallo, finitura cromo A5657AA
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard CERAMIX BLUE miscelatore monocomando per bidet con tubi flessibili, con piletta in metallo, finitura cromo A5655AA
Disponibilità immediata

Ideal Standard MARA miscelatore monocomando bidet, bocca di erogazione fissa, cromo A9037AA
Non disponibile
Bonus idrico doccia
Quanto ci piace stare sotto il getto d’acqua calda dopo una giornata fredda, o al contrario, rigenerarci con un getto fresco dopo una giornata afosa? Peccato che il nostro relax sotto la doccia costi caro all’ambiente. Per questo è importante dotare il box doccia di rubinetterie efficienti dal punto di vista del risparmio idrico.
Anche gli interventi di rinnovo che interessano la zona doccia permettono di accedere al rimborso. La normativa prevede che il bonus sia riconosciuto per l’acquisto di rubinetti, soffioni e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto.
Per ridurre al minimo gli sprechi, ti consigliamo inoltre di restare sotto la doccia non più di 5 minuti!

Ideal Standard IDEALRAIN EVO JET ROUND asta doccia da 60 cm, con doccetta Ø 12,5 cm, con sistema anticalcare, finitura cromo B1761AA
Disponibilità immediata

Ideal Standard IDEALRAIN doccetta stick a 1 funzione, finitura cromo BC774AA
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard IDEALRAIN EVO minikit doccia Diamond, doccetta L.11 cm, finitura cromo B2240AA
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard IDEALRAIN doccetta M1 a 1 funzione Ø 10 cm, finitura cromo B9402AA
Circa 1-3 settimane
Bonus idrico: è necessario il bonifico parlante?
Per richiedere il bonus idrico è necessario allegare alla domanda una copia della fattura elettronica o del documento commerciale, in cui sia chiaramente indicato il codice fiscale del richiedente. I soggetti esentati dall’emissione di fattura elettronica potranno presentare una fattura o un documento commerciale che dimostri l’acquisto del bene, una copia del versamento bancario o postale o documenti emessi dal venditore che consentano di risalire alla transazione del prodotto acquistato.
Bonus idrico 2022: l’incentivo sarà valido anche per il prossimo anno?
Al momento il bonus idrico viene riconosciuto solo per interventi effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021. Non si ha al momento notizia di un prolungamento delle misure anche per il prossimo anno. Per saperne di più bisognerà attendere la prossima Legge di Bilancio.