I rubinetti Rettangolo di Gessi sono stati lanciati nel 2002 e hanno conquistato facilmente il cuore delle persone. Scopriamoli nel nostro nuovo articolo.
Rettangolo è una delle collezioni più iconiche di Gessi disegnata da Prospero Rasulo. Contraddistinta da linee decise e minimaliste, questa serie si presenta come un mix perfetto di eleganza e ricercatezza. Dai lavabi, alla rubinetteria, ai sanitari, ogni elemento della serie si lascia ammirare riprendendo la forma archetipica del rettangolo riproposta in vari tagli e misure capaci di rendere i componenti unici nel loro genere.
In rettangolo si assiste a una rilettura in chiave artistica degli oggetti d’uso quotidiano che proprio per questa ragione acquisiscono importanza e valore. Il bagno diventa così non solo un luogo di rilassamento fisico e mentale e cura di sé ma anche un posto cool in cui lasciare alla moda e all’arte il proprio spazio.
Scopriamo insieme le caratteristiche della linea Rettangolo e i prodotti più interessanti in promozione nel nostro store.
Rubinetti di design per impreziosire il lavabo
I miscelatori della serie Rettangolo sono caratterizzati da linee geometriche e rigorose che vengono però rivisitate in chiave nuova. La forma del rettangolo infatti risulta schiacciata in un taglio obliquo che ne ridisegna la silhouette, richiamando una K. Il risultato è una rubinetteria dalla ricercatezza estrema ma discreta.
Lavabi iconici e minimalisti
I lavabi della serie Rettangolo di Gessi hanno una forma rettangolare che si declina nelle più diverse tipologie. Abbiamo infatti modelli freestanding, monoblocco oppure da appoggio, proposte che riescono a soddisfare i gusti di tutti e ad adattarsi a bagni di qualsiasi dimensione.
Vasche da bagno freestanding per catturare l’attenzione
Una vasca da bagno freestanding diventa la protagonista assoluta di un bagno, ancor di più se posta al centro della stanza. I modelli della collezione Rettangolo si distinguono per le linee squadrate e decise e per l’assenza di decori e intarsi. Votate al minimalismo più estremo, alcune vasche vantano mensole a giorno poste su un lato, ottime per ottimizzare lo spazio e per sistemare su di esse i prodotti per la cura e l’igiene personale.
Vasi e bidet: rettangoli in sospensione
La serie Rettangolo di Gessi è completata da una coppia di sanitari sospesi in ceramica che si sposano bene al resto degli elementi. Si viene infatti a creare un quadro splendidamente armonico, con nulla fuori posto.
Prodotti Rettangolo in offerta su Tavolla
Ora che ti abbiamo presentato le caratteristiche principali della collezione Rettangolo, è il momento di dare un’occhiata ai prodotti più interessanti in offerta nel nostro store.
Gessi RETTANGOLO miscelatore lavabo H.15 cm, senza scarico
Il miscelatore per lavabo di Gessi RETTANGOLO è monocomando e da appoggio. Realizzato in ottone, ha la finitura in cromo. Lo stile, moderno ed essenziale, è perfetto per bagni dall’animo contemporaneo e per chi non ama i vezzi.

Gessi RETTANGOLO miscelatore lavabo H.15 cm, senza scarico, con flessibili di collegamento, finitura cromo 20002#031
Disponibilità immediata
Gessi RETTANGOLO SHOWER miscelatore doccia a parete 2 uscite
La collezione RETTANGOLO prevede anche questo miscelatore per doccia a parete a due uscite. È equipaggiato con un deviatore automatico. Il taglio è rettangolare e lo stile moderno.

Gessi RETTANGOLO SHOWER miscelatore doccia a parete 2 uscite, con deviatore automatico bagno/doccia, senza corpo incasso, finitura cromo 44604#031
Circa 3-5 settimane
Gessi RETTANGOLO CASCATA rubinetto elettronico per lavabo
Il miscelatore elettronico della serie RETTANGOLO è l’ideale per tutti coloro che ricercano un prodotto tecnologico senza per questo rinunciare alla cura estetica. L’acqua, erogata in modalità a cascata, rende questo rubinetto molto suggestivo. È anche dotato di regolatore di portata e di temperatura.

Gessi RETTANGOLO CASCATA rubinetto elettronico per lavabo, con regolazione di temperatura e portata tramite rubinetto sottolavabo, finitura cromo 30541#031
Circa 5-8 settimane
Gessi RETTANGOLO SHOWER miscelatore termostatico esterno vasca
Il miscelatore termostatico della collezione RETTANGOLO è stato ideato per essere collocato a parete, in prossimità della vasca. È dotato di deviatore automatico e di bocca girevole. Un elemento dal taglio moderno e raffinato.

Gessi RETTANGOLO SHOWER miscelatore termostatico esterno vasca, con deviatore automatico bagno/doccia, finitura cromo 20111#031
Circa 3-5 settimane
La collezione Rettangolo di Gessi è dunque consigliata per bagni dallo stile contemporaneo e minimalista, un tipo di arredo al quale si adattano alla perfezione in virtù della loro essenzialità.
L’addolcitore e il purificatore d’acqua sono due dispositivi che possono essere installati in casa per migliorare la qualità dell’acqua e renderla più gradevole, oltre che sicura. Spesso però vengono confusi l’uno con l’altro, con il rischio di acquistare un macchinario inadatto alle proprie esigenze. In virtù di questo abbiamo deciso di realizzare una piccola guida informativa per spiegarti quali sono le differenze tra un addolcitore e un purificatore e qual è opportuno scegliere anche in relazione alla tipologia di acqua che viene erogata dall’acquedotto cittadino. Addolcitore d’acqua: cos’è e a cosa serve Un addolcitore d’acqua viene installato a monte dell’impianto idrico casalingo allo scopo di rendere l’acqua più leggera, ovvero di diminuire la concentrazione di sali di magnesio e di calcio che si solidificano formando dei blocchi di calcare responsabili dell'ostruzione delle tubature e di usurare la rubinetteria prima del tempo. Un’acqua che contiene un’elevata quantità di sali di magnesio e calcio viene definita dura e maggiore sarà la sua durezza, più facile sarà la possibilità che gli elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrice e caldaia si danneggino. Il calcare infatti sedimenta andando a depositarsi sulle serpentine. Ciò comporta un funzionamento meno performante del dispositivo. Se vuoi saperne di più sull’addolcitore d’acqua, t’invitiamo a leggere l’articolo ad esso dedicato ⤑qui. Quanto costa un addolcitore d’acqua? Un addolcitore d’acqua ha un costo variabile in relazione alle sue dimensioni e al modello scelto. In linea di massima possiamo dirti che il prezzo va dai 500 ai 1500 euro circa, esclusa l’installazione che dovrà essere fatta da un professionista del settore. I vantaggi di un addolcitore d’acqua L’addolcitore d’acqua ha come vantaggio principale quello di prevenire la formazione di calcare, preservando così la durata di tubature ed elettrodomestici. A giovarne è soprattutto la caldaia, in quanto se il calcare si accumula, le sue performance diminuiscono mentre il consumo del gas aumenta perché dovrà lavorare di più per generare il calore necessario. Perché acquistare un addolcitore d’acqua? In virtù di quanto detto, se l’acqua che arriva in casa è molto dura, è meglio acquistare un addolcitore, basato su un processo di scambio ionico. In sostanza gli ioni di magnesio e calcio cedono il posto a quelli di sodio e cloruro presenti su una resina. L’acqua, attraversandola, si addolcisce. In questo modo tubature, rubinetteria ed elettrodomestici durano più a lungo. Purificatore d’acqua: come funziona e a cosa serve? Il purificatore d’acqua è un dispositivo che viene montato sopra il lavello o sotto di esso, poco ingombrante e facile da installare. Esso ha il compito di eliminare dall’acqua tutte le sostanze nocive come sedimenti, residui chimici e metalli pesanti. I depuratori possono essere di svariate tipologie, abbiamo quelli che funzionano con un sistema di microfiltrazione che si basa sull’impiego di filtri a carboni attivi. L’acqua, passando attraverso di essi, viene purificata, ovvero vengono eliminate tutte le sostanze che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute. Questo sistema si impiega per acque che di base sono già buone ossia potabili. Un altro tipo di dispositivo invece funziona a osmosi inversa. In tal caso l’acqua viene spinta da una pompa attraverso una membrana semipermeabile che trattiene tutte le sostanze nocive, metalli pesanti, virus e batteri. Viene inoltre eliminato il cloro, con il risultato di avere un’acqua dal gusto più gradevole oltre che leggera. Quanto costa un depuratore d’acqua? Un depuratore d’acqua ha un costo più importante rispetto a un addolcitore, i prezzi infatti oscillano dai 2000 ai 3500 euro in base al modello, alle sue caratteristiche, alla funzione che svolge, alla potenza dell’impianto e alla velocità della sua erogazione. Ad esempio un purificatore da 60 litri produce 1 litro d’acqua al minuto, uno di 120 litri, produce 2 litri d’acqua al minuto. I benefici di un purificatore d’acqua Un purificatore apporta svariati benefici, tra i quali segnaliamo un miglioramento del gusto dell’acqua che risulta più gradevole al palato e meno pesante e l’opportunità di berla dal proprio rubinetto evitando di conseguenza di acquistarla. Si ottiene così un buon risparmio economico e si aiuta anche l’ambiente perché diminuiscono i rifiuti di plastica. Perché installare un purificatore d’acqua? Un purificatore d’acqua è una scelta che puoi fare se hai intenzione di rinunciare all’acquisto dell’acqua, liberandoti non solo di una spesa ricorrente ma anche dall’ingombro delle bottiglie di plastica. Va bene anche se vuoi avere un’acqua più leggera e sicura al 100% per cucinare, lavare i cibi e preparare caffè e tisane. Un purificatore è indicato, inoltre, se ti trovi in una zona dove l’acqua erogata ha un cattivo odore a causa della presenza di sali di zolfo e ha un colore rossastro o giallastro per la presenza di terriccio o residui di ferro provenienti da tubature usurate. Differenze tra purificatore e addolcitore d’acqua Un purificatore e un addolcitore d’acqua sono, in ultima analisi, due dispositivi che hanno funzionalità e scopi diversi che possiamo così riassumere: il purificatore elimina sostanze nocive e pericolose e anche il cloro, rendendo l’acqua più buona; il purificatore permette di avere a disposizione acqua da bere, evitando di doverla acquistare in bottiglia; l’addolcitore libera l’acqua dall’eccesso di calcare, evitando così che possa sedimentare nei tubi, nella rubinetteria e nelle serpentine degli elettrodomestici danneggiandoli; il purificatore viene installato in cucina, dove si trova il lavello, mentre l’addolcitore viene montato dopo il contatore dell’acqua. La scelta tra purificatore e addolcitore dipende, in conclusione, soprattutto dall’uso che si vuole fare dell’acqua. Ti consigliamo, in ogni caso, di confrontarti con un professionista per comprendere qual è il dispositivo più adatto alle tue esigenze.