Se vuoi dotare il tuo box doccia o la tua vasca di un miscelatore tecnologico che ti offra il massimo comfort, la serie Rainselect di Hansgrohe è ciò che fa per te. Te ne parliamo in questo articolo.
Hansgrohe è un brand di punta per quanto riguarda la produzione di sanitari e accessori per il bagno. In particolare è specializzato nella produzione di soffioni doccia e miscelatori che offrono alle persone sistemi tecnologici avanzati, in grado di garantire funzionalità e massimo comfort.
Ogni elemento prodotto da quest’azienda tedesca è sottoposto a un attento e meticoloso controllo di qualità prima di essere messo in commercio. L’ultima arrivata del marchio è la serie Rainselect, pensata apposta per la cabina doccia e la vasca, dal taglio iper minimalista ed elegante, e concepita per integrarsi alla perfezione alla parete, tanto da mimetizzarsi ad essa svanendo alla vista.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questa collezione e i prodotti della stessa in promozione nel nostro store.
Miscelatori Rainselect: spazio all’innovazione
I miscelatori Rainselect hanno linee sottili, raffinate, finiture di qualità e forme eleganti che donano alla collezione il giusto carisma. Essendo a parete, permettono di ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione.
Possono essere a due o a cinque pulsanti, in base al modello scelto. Quelli a due, nel caso della doccia, sono collegati al soffione e alla doccetta, mentre nella vasca, comandano la doccetta e la bocca di erogazione. Quelli a cinque pulsanti, invece, distribuiscono l’acqua dal soffione multigetto, dalla doccetta e dalle bocche laterali. In tutti i casi descritti, ti basterà scegliere da dove vuoi che il getto provenga e come dovrà essere.
I miscelatori sono disponibili in varie colorazioni e finiture e con diverse modalità di incasso. Va poi sottolineato che si adattano a tutti gli attacchi standard, semplificando la procedura d’installazione.
Tecnologia Select per il massimo comfort
Hansgrohe ha sviluppato un’innovativa tecnologia, chiamata Select, che permette di gestire il flusso d’acqua in modo totalmente nuovo. Avrai infatti a tua disposizione pulsanti di grandi dimensioni che, esercitando una semplice pressione, ti faranno selezionare la modalità di erogazione dell’acqua preferita offrendoti un benessere personalizzato.
Grazie a Select il design della rubinetteria è ridotto all’essenziale e il suo utilizzo è semplificato al massimo. Nella doccia, sarà sufficiente un clic sulla doccetta o sul soffione doccia per cambiare il tipo di getto.
I vantaggi della collezione Rainselect
Scegliere i prodotti della linea Rainselect di Hansgrohe significa:
- dotarsi di dispositivi dal design ricercato ed elegante;
- dotarsi di miscelatori dalla tecnologia innovativa;
- dotarsi di miscelatori facili da utilizzare da parte di qualsiasi membro della famiglia, compresi anziani e bambini;
- avere la sicurezza di mantenere una temperatura costante per tutta la durata della doccia senza sbalzi.
Prodotti Hansgrohe Rainselect in offerta
Ora che conosci tutte le caratteristiche dei prodotti della linea Rainselect, è il momento di presentarti quelli in promozione nel nostro store, perfetti per trasformare il tuo box doccia in una confortevole SPA domestica dallo stile ricercato e discreto.
Hansgrohe RAINSELECT miscelatore termostatico ad incasso
Il miscelatore Rainselect termostatico a incasso è a due utenze e viene installato a parete. La sua forma è rettangolare ed ha un taglio moderno e minimalista. Grazie alla tecnologia Select, basta premere un pulsante per cambiare il tipo di getto o per aprire l’acqua della bocca di erogazione. La portata dell’acqua viene ridotta del 50%, consentendo così un buon risparmio idrico. È disponibile in finitura cromo o cromo/nero.

Hansgrohe RAINSELECT miscelatore termostatico ad incasso, per 2 utenze, finitura cromo e nero 15355600
Circa 1-3 settimane
Hansgrohe RAINSELECT miscelatore termostatico ad incasso, per 4 utenze
Il miscelatore Rainselect termostatico a incasso a 4 utenze ha la classica forma rettangolare e minimalista della linea. Può essere collegato al soffione multigetto, alla doccetta e anche alle bocche di erogazione laterali. Installato a parete, si integra alla perfezione con l'ambiente. È possibile regolare il limitatore di temperatura. Anche in questo caso abbiamo una riduzione della portata d’acqua del 50%. È realizzato in ottone con la finitura in cromo.
La linea Rainselect è dunque un connubio di funzionalità e design e si adatta bene a bagni dall’animo contemporaneo, futuristico oppure minimalista. Non ti resta che scegliere il modello che risponde meglio alle tue esigenze e alla tua idea di comfort!
L’addolcitore e il purificatore d’acqua sono due dispositivi che possono essere installati in casa per migliorare la qualità dell’acqua e renderla più gradevole, oltre che sicura. Spesso però vengono confusi l’uno con l’altro, con il rischio di acquistare un macchinario inadatto alle proprie esigenze. In virtù di questo abbiamo deciso di realizzare una piccola guida informativa per spiegarti quali sono le differenze tra un addolcitore e un purificatore e qual è opportuno scegliere anche in relazione alla tipologia di acqua che viene erogata dall’acquedotto cittadino. Addolcitore d’acqua: cos’è e a cosa serve Un addolcitore d’acqua viene installato a monte dell’impianto idrico casalingo allo scopo di rendere l’acqua più leggera, ovvero di diminuire la concentrazione di sali di magnesio e di calcio che si solidificano formando dei blocchi di calcare responsabili dell'ostruzione delle tubature e di usurare la rubinetteria prima del tempo. Un’acqua che contiene un’elevata quantità di sali di magnesio e calcio viene definita dura e maggiore sarà la sua durezza, più facile sarà la possibilità che gli elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrice e caldaia si danneggino. Il calcare infatti sedimenta andando a depositarsi sulle serpentine. Ciò comporta un funzionamento meno performante del dispositivo. Se vuoi saperne di più sull’addolcitore d’acqua, t’invitiamo a leggere l’articolo ad esso dedicato ⤑qui. Quanto costa un addolcitore d’acqua? Un addolcitore d’acqua ha un costo variabile in relazione alle sue dimensioni e al modello scelto. In linea di massima possiamo dirti che il prezzo va dai 500 ai 1500 euro circa, esclusa l’installazione che dovrà essere fatta da un professionista del settore. I vantaggi di un addolcitore d’acqua L’addolcitore d’acqua ha come vantaggio principale quello di prevenire la formazione di calcare, preservando così la durata di tubature ed elettrodomestici. A giovarne è soprattutto la caldaia, in quanto se il calcare si accumula, le sue performance diminuiscono mentre il consumo del gas aumenta perché dovrà lavorare di più per generare il calore necessario. Perché acquistare un addolcitore d’acqua? In virtù di quanto detto, se l’acqua che arriva in casa è molto dura, è meglio acquistare un addolcitore, basato su un processo di scambio ionico. In sostanza gli ioni di magnesio e calcio cedono il posto a quelli di sodio e cloruro presenti su una resina. L’acqua, attraversandola, si addolcisce. In questo modo tubature, rubinetteria ed elettrodomestici durano più a lungo. Purificatore d’acqua: come funziona e a cosa serve? Il purificatore d’acqua è un dispositivo che viene montato sopra il lavello o sotto di esso, poco ingombrante e facile da installare. Esso ha il compito di eliminare dall’acqua tutte le sostanze nocive come sedimenti, residui chimici e metalli pesanti. I depuratori possono essere di svariate tipologie, abbiamo quelli che funzionano con un sistema di microfiltrazione che si basa sull’impiego di filtri a carboni attivi. L’acqua, passando attraverso di essi, viene purificata, ovvero vengono eliminate tutte le sostanze che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute. Questo sistema si impiega per acque che di base sono già buone ossia potabili. Un altro tipo di dispositivo invece funziona a osmosi inversa. In tal caso l’acqua viene spinta da una pompa attraverso una membrana semipermeabile che trattiene tutte le sostanze nocive, metalli pesanti, virus e batteri. Viene inoltre eliminato il cloro, con il risultato di avere un’acqua dal gusto più gradevole oltre che leggera. Quanto costa un depuratore d’acqua? Un depuratore d’acqua ha un costo più importante rispetto a un addolcitore, i prezzi infatti oscillano dai 2000 ai 3500 euro in base al modello, alle sue caratteristiche, alla funzione che svolge, alla potenza dell’impianto e alla velocità della sua erogazione. Ad esempio un purificatore da 60 litri produce 1 litro d’acqua al minuto, uno di 120 litri, produce 2 litri d’acqua al minuto. I benefici di un purificatore d’acqua Un purificatore apporta svariati benefici, tra i quali segnaliamo un miglioramento del gusto dell’acqua che risulta più gradevole al palato e meno pesante e l’opportunità di berla dal proprio rubinetto evitando di conseguenza di acquistarla. Si ottiene così un buon risparmio economico e si aiuta anche l’ambiente perché diminuiscono i rifiuti di plastica. Perché installare un purificatore d’acqua? Un purificatore d’acqua è una scelta che puoi fare se hai intenzione di rinunciare all’acquisto dell’acqua, liberandoti non solo di una spesa ricorrente ma anche dall’ingombro delle bottiglie di plastica. Va bene anche se vuoi avere un’acqua più leggera e sicura al 100% per cucinare, lavare i cibi e preparare caffè e tisane. Un purificatore è indicato, inoltre, se ti trovi in una zona dove l’acqua erogata ha un cattivo odore a causa della presenza di sali di zolfo e ha un colore rossastro o giallastro per la presenza di terriccio o residui di ferro provenienti da tubature usurate. Differenze tra purificatore e addolcitore d’acqua Un purificatore e un addolcitore d’acqua sono, in ultima analisi, due dispositivi che hanno funzionalità e scopi diversi che possiamo così riassumere: il purificatore elimina sostanze nocive e pericolose e anche il cloro, rendendo l’acqua più buona; il purificatore permette di avere a disposizione acqua da bere, evitando di doverla acquistare in bottiglia; l’addolcitore libera l’acqua dall’eccesso di calcare, evitando così che possa sedimentare nei tubi, nella rubinetteria e nelle serpentine degli elettrodomestici danneggiandoli; il purificatore viene installato in cucina, dove si trova il lavello, mentre l’addolcitore viene montato dopo il contatore dell’acqua. La scelta tra purificatore e addolcitore dipende, in conclusione, soprattutto dall’uso che si vuole fare dell’acqua. Ti consigliamo, in ogni caso, di confrontarti con un professionista per comprendere qual è il dispositivo più adatto alle tue esigenze.