Eseguire la manutenzione preventiva dell'impianto idraulico domestico è fondamentale per evitare danni gravi e costosi nel futuro. Te ne parliamo nel nuovo articolo.
L’impianto idraulico è la parte fondamentale di una casa, ma spesso e volentieri viene trascurato fino al momento in cui si verificano guasti che comportano la necessità di chiamare un professionista del settore per effettuare la riparazione. Intervento che, in base all’entità del danno, può essere più o meno costoso, ecco perché è importante mantenere l’impianto sempre perfettamente funzionante effettuando una manutenzione preventiva.
Controllare regolarmente tubi, guarnizioni, rubinetti è la chiave per evitare inconvenienti. In cosa consiste di preciso? Te lo spieghiamo in questa guida pratica che comprenderà sia gli interventi fai da te che quelli da affidare a un idraulico professionista.
I vantaggi della manutenzione preventiva
La manutenzione preventiva è cruciale per il proprio impianto idraulico in quanto apporta diversi vantaggi che ti andiamo subito a elencare qui di seguito:
- riduzione dei costi: individuare subito problemi e anomalie evita che il danno peggiori, evitando così costose riparazioni future;
- prevenzione di danni maggiori: se si verificasse una perdita d’acqua e non venisse subito riparata, i danni che causerebbe sarebbero ingenti in quanto si formerebbe muffa e si avrebbero problemi strutturali al pavimento e alle pareti;
- prolungamento della vita dell’impianto: una manutenzione regolare aiuta a mantenere in salute per lungo tempo l’impianto idraulico.
Quali sono i controlli regolari che si possono effettuare da soli?
È possibile effettuare periodici controlli fai da te all’impianto idraulico che possono aiutare a individuare problemi e a mantenerlo funzionante. Ecco una lista delle operazioni da fare con regolarità:
- pulizia adeguata delle parti a vista: effettuare una pulizia adeguata delle parti a vista dell’impianto come miscelatori e soffioni della doccia evita che sporco e calcare si accumulino causando la proliferazione di germi e batteri. Pulisci quindi i filtri con un buon anticalcare almeno una volta l’anno;
- ispeziona gli scarichi: controlla se l’acqua defluisce in modo veloce dagli scarichi del lavandino, della vasca e della doccia. Se scorresse via lentamente, potrebbe esserci un accumulo di capelli, sapone e altri detriti. Se necessario utilizza uno sturalavandini o un prodotto specifico per la pulizia degli scarichi al fine di rimuovere eventuali blocchi;
- ispeziona le tubature a vista: controlla se presentano segni di corrosione, ammaccature o rigonfiamenti insoliti.
Manutenzione preventiva professionale
La manutenzione preventiva professionale viene eseguita da un idraulico che offrirà un livello di controllo più approfondito e andrà a completare i controlli superficiali fatti da soli. Gli interventi che saranno effettuati in questo caso sono:
- un’ispezione completa dell’impianto: l’idraulico esaminerà l’intero impianto idraulico, comprese le tubature a vista e quelle nascoste, i raccordi, le valvole e i sanitari. Cercherà segni di usura, corrosione, perdite e punti deboli;
- una pulizia professionale degli scarichi: l’idraulico, utilizzando attrezzature professionali come la sonda idraulica, libererà gli scarichi da eventuali blocchi ostinati anche per prevenire futuri intasamenti;
- un test di pressione dell’acqua: con l’impiego di un’apposita strumentazione, il professionista misurerà la pressione dell’acqua in diversi punti dell’impianto per assicurarsi che rientri nei parametri ottimali e che non ci siano anomalie di nessun tipo;
- la verifica delle valvole: l’idraulico controllerà il funzionamento delle valvole d’intercettazione principali e locali;
- l'ispezione di raccordi e giunzioni per verificare che siano ben sigillati e non presentino segni di perdite.
Inoltre, l’idraulico provvederà a controllare i pozzetti e, in caso fosse necessario, contatterà una ditta di spurgo per svuotare la vasca biologica ed evitare che si diffonda cattivo odore per tutta la casa o che si verifichi la fuoriuscita di materiale biologico dagli scarichi dei sanitari.
La manutenzione preventiva è un investimento intelligente per assicurarsi di avere un impianto idraulico sempre performante e per scongiurare gravi malfunzionamenti.