Guida alla scelta del piatto doccia: scopri i materiali, i colori e le tipologie che si adattano al tuo bagno.
Il piatto doccia, oggi, è un complemento d'arredo a tutti gli effetti ed è la prima parte che viene installata quando si monta un box doccia. L'utilizzo del box doccia ormai è diffuso, in quanto è più pratico e funzionale rispetto alla vasca da bagno, per questo motivo diventa fondamentale la scelta del piatto doccia.
Esistono diversi materiali, colori e tipologie di piatti doccia.
Quali materiali scegliere per un piatto doccia?
I materiali usati per il piatto doccia sono svariati e in base a essi cambia anche il tipo di pulizia da fare. In certi casi possono richiedere pochi accorgimenti mentre in altri possono necessitare di più attenzione, soprattutto in termini d’igiene da mantenere.
Piatti doccia in gres smaltato o ceramica
Il gres smaltato ricorre nella maggior parte dei piatti doccia classici. È molto solido, resistente agli shock e anche alle macchie. Lo svantaggio è che non è antiscivolo e ha un peso non indifferente.
Piatti doccia in pietra naturale
La pietra naturale è un materiale che ha l’unico svantaggio di essere pesante. Per il resto è impermeabile, antiscivolo e antibatterico.
Piatti doccia in acrilico
L’acrilico è tra i materiali moderni più apprezzati in virtù della sua leggerezza e della sua superficie antiscivolo. Si armonizza e adatta a ogni genere di pavimento. Risulta però molto delicato, quindi se non stai attento potresti graffiarlo.
Piatti doccia in resina
La resina è un materiale usato nei piatti molto sottili in quanto è resistente, duratura e facile da pulire. Può essere ottenuta dalla miscelazione di fibre legnose naturali e materiali sintetici, da resine poliestere e minerali e da fibra di vetro.
Tipi di piatti doccia: le soluzioni presenti sul mercato
I piatti doccia possono essere di svariate tipologie, a filo pavimento, a incasso, rialzati oppure da appoggio. Dalla scelta dell’uno o dell’altro dipende la minore o maggiore difficoltà d’installazione. Capiamo insieme le differenze.
Piatto doccia a filo pavimento
Questo tipo di piatto doccia è quello di maggior impatto a livello di design, in quanto si può mimetizzare con il pavimento, formando un tutt’uno con esso, oppure può distinguersi per il colore e il tipo di materiale impiegato. In vista ci sarà solo la griglia della piletta, necessaria per evacuare l’acqua, o la griglia della canalina.
Senza alcun dubbio optare per un piatto doccia a livello facilita l’ingresso nel box da parte di persone anziane e dalla mobilità ridotta.
Tali modelli al fine di garantire il massimo comfort dovranno essere antiscivolo, di conseguenza si utilizzeranno materiali come la resina, la pietra o l’acrilico.
Piatto doccia rialzato
Il piatto doccia rialzato è rapido e semplice da installare, in quanto viene posato su un sifone di scarico. Può essere dotato di piedini di rialzo oppure di altri supporti in muratura. In questo caso, il gradino di accesso sarà minimo di 5 cm, ragion per cui non è consigliato in una famiglia con persone anziane, con disabilità e con problemi di deambulazione.
Piatto doccia da appoggio
Il piatto doccia da appoggio andrà messo su una superficie piana. Il gradino di accesso sarà inferiore ai 5 cm di altezza.
Piatto doccia da incasso
Il piatto doccia da incasso avrà il medesimo effetto di quello a filo pavimento, sarà quindi a livello. Necessita di un sifone di scarico verticale. Questa scelta però comporta parecchio lavoro, di conseguenza ti consigliamo di ricorrerci nel caso in cui la tua casa sia in costruzione o se devi procedere alla ristrutturazione totale del bagno.
I piatti doccia possono cambiare l'aspetto del tuo bagno e la scelta è ampia, tra soluzioni classiche, moderne e di stile. Scopri la tipologia migliore per te e tutte le misure dei piatti doccia disponibili su Tavolla.com!