Allestire un bagno su misura per anziani o persone diversamente abili, sia in casa che nei locali pubblici, richiede molta attenzione e degli accorgimenti particolari. Scopri con noi la normativa e i migliori ausili per disabili a tua disposizione.
Sia che si condivida la casa con una persona con difficoltà motoria, sia che si possegga un locale aperto al pubblico è necessario allestire un bagno accessibile ai diversamente abili e agli anziani.
Esistono alcune regole che è necessario rispettare per permettere alle persone con disabilità di muoversi comodamente e autonomamente in bagno, ed esistono lavabi, maniglioni, accessori e WC per disabili studiati appositamente per essere più comodi, ergonomici e facili da utilizzare.
Scopri con noi come progettare un bagno disabili a norma e senza ostacoli.
Misure minime per il bagno disabili
Quali sono le dimensioni standard per un bagno disabili? Secondo la normativa le dimensioni minime da rispettare progettando un bagno per persone diversamente abili è di 180cm X 180cm.
Inoltre è fondamentale osservare le distanze tra i vari complementi d'arredo per permettere il massimo della mobilità e del comfort:
- Il WC deve essere posizionato ad almeno 140cm da una parete e 40cm dall'altra per permettere di posizionare un'eventuale carrozzina.
- A 40cm dal WC devono essere posizionati un corrimano e una sbarra ribaltabile per garantire un sostegno ulteriore.
- Dalla parte opposta al WC deve essere posizionato un lavabo a mensola ad 80cm da terra.

Blutech Barra di sostegno ribaltabile, 25x8,5x65cm, verniciato bianco BT0032
Disponibilità immediata

Blutech Maniglione lineare, 7,5x42,5x11cm, verniciato bianco BT0001
Disponibilità immediata
Cosa non deve mancare in un bagno per disabili?
In un bagno per persone diversamente abili è necessario che siano presenti almeno un vaso WC e un lavandino appositi per permettere a chi ha difficoltà motorie di utilizzare i sanitari senza problemi.
Vasi WC per disabili
Le dimensioni dei WC per disabili sono molto diversi dai classici water: l'altezza della seduta è a circa 45/50 cm da terra, quindi poco più in alto delle misure standard per favorire un eventuale passaggio dalla carrozzina alla tavoletta. Inoltre i sanitari per disabili presentano un buco anteriore che facilita la pulizia delle zone intime per chi ha difficoltà nei movimenti.
I vasi WC devono essere affiancati da un supporto per sorreggersi e appoggiarsi, ma a quale altezza deve essere posizionato il maniglione? Circa a 70 cm da terra per agevolare i movimenti.

Bocchi WABI 503 W.C./bidet per disabili a pavimento, apertura anteriore per doccetta, senza sedile NS94100
Disponibilità immediata

Bocchi SLIM, W.C. per disabili a pavimento, senza sedile, con apertura anteriore NS96435
Disponibilità immediata
Lavabo per disabili
Posto preferibilmente di fronte al WC, il lavandino per disabili deve essere di tipo a mensola per permettere di avere uno spazio libero al di sotto per chi si trova in carrozzina. Proprio per questo motivo è necessario che le tubature ingombrino il meno possibile.
La rubinetteria per il lavabo deve essere di tipo "a leva" o con maniglia a presa facilitata per risultare più comodo e fruibile. Anche lo specchio deve essere regolabile per adattarsi a diverse altezze.

Bocchi SLIM lavabo sospeso, ergonomico con fronte concavo per avvicinamento facilitato, appoggiagomiti 60x51cm, colore bianco NS98147
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard Contour 21 specchio orientabile 70 x 50 cm con angoli smussati S5059BH
Circa 1-3 settimane

Bocchi Miscelatore meccanico con installazione a bordo lavabo, con maniglia a presa facilitata e bocchello estraibile NS98650
Circa 1-3 settimane
Meglio la doccia o la vasca per disabili?
Sia la vasca che la doccia possono essere buone opzioni per un bagno agevole anche per chi ha difficoltà a muoversi, l'importante è che vengano rispettate alcune regole molto importanti durante l'istallazione.
Se si desidera un bagno disabili con doccia è fondamentale un piatto doccia filo pavimento così da permettere un facile accesso a chi ha un handicap motorio alla parte inferiore del corpo. Inoltre è consigliato uno sgabello da doccia cosi che si limiti al minimo il rischio di scivolare e risulti anche più facile il compito di lavarsi autonomamente.

Inda Sedile ribaltabile per doccia L.35 cm, colore bianco finitura lucido AV036BWZ
Disponibilità immediata

Kaldewei CONOFLAT piatto doccia rettangolare L.180 P.80 cm, colore bianco alpino 468200010001
Disponibilità immediata
Se preferisci optare per la vasca allora è importante scegliere il modello giusto: una vasca con seduta è la soluzione migliore per godersi un bagno caldo in sicurezza e approfittare della comodità di poter star seduti senza scivolare. In aggiunta è possibile installare dei maniglioni per vasca cosi da fornire un ulteriore supporto a chi ne ha più bisogno.

Ideal Standard CONNECT vasca L.105 P.70 cm rettangolare, da incasso, con seduta, colore bianco E123801
Disponibilità immediata

Inda Maniglione L.32 cm, finitura cromo A0490TCR
Disponibilità immediata
Accessori e ausili indispensabili per anziani e disabili
Utilizzare il bidet per chi ha una disabilità potrebbe essere un problema, o addirittura impossibile. La soluzione è acquistare una doccetta con flessibile per poter utilizzare il getto d'acqua direttamente sul WC.

Bocchi Doccetta con flessibile completa di leva per il comando dell'acqua a chiusura automatica, ABS antiurto, nero NV00621
Disponibilità immediata
Se invece possiedi già una vasca e desideri una struttura più sicura puoi sempre contare su un comodissimo sedile per vasca da bagno. Data la sua natura mobile può essere rimosso nel momento in cui qualcun'altro deve utilizzare la vasca.

Blutech Sedile per vasca da bagno, 22,5x67x33cm, verniciato bianco BT0040
Disponibilità immediata
Infine per il massimo della comodità puoi considerare un cuscino per schienale d'appoggio, così da assicurare un'esperienza ancora più rilassante e piacevole.

Ideal Standard Contour 21 cuscino per schienale d'appoggio, neutro S688467
Circa 1-3 settimane
Sfoglia il catalogo Tavolla.com e scopri i migliori ausili per disabili e anziani.