Consigli

Tutto quello che c'è da sapere sui ventilconvettori

Esistono vari motivi per scegliere un ventilconvettore. Scopriamo quali sono tutti i benefici.

Indice
  1. Perché scegliere un ventilconvettore?
  2. Quali sono i vantaggi di un ventilconvettore?
  3. Quali sono le tipologie di ventilconvettori?

I ventilconvettori o fan coil sono macchine utilizzate per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Sono contraddistinti da una scatola metallica, nella quale sono presenti batteria, ventilatore, filtro per l'aria e vaschetta di raccolta per la condensa. La funzione dei ventilconvettori è quella di prendere aria dalla stanza tramite un canale che la filtra spingendola verso la batteria per lo scambio elettrico.

La scelta della tipologia di fan coil viene effettuata in base alle proprie esigenze e necessità, i modelli sono: a parete, a soffitto, a pavimento, incasso.

Ventilconvettore bianco Sabiana in corridoio

Ventilconvettore Sabiana bianco

Perché scegliere un ventilconvettore?

I fan coil riscaldano in breve tempo la casa raggiungendo la temperatura desiderata, rendendo così confortevole l'ambiente. Inoltre i ventilconvettori rendono omogenea la temperatura all'interno della stanza, i gradi di calore possono essere cambiati in qualsiasi momento in base alle proprie necessità e bisogni.

Ventilconvettori sabiana bianchi

Sabiana ventilconvettori in corridoio

Quali sono i vantaggi di un ventilconvettore?

Nelle abitazioni si preferisce scegliere i fan coil rispetto ai classici radiatori oppure agli intramontabili condizionatori per svariati motivi:

  • risparmio di energia
  • riduzione di consumi e di costi in bolletta
  • possibilità di scelta tra potenze e tipologie di fan coil differenti
  • silenziosità della macchina
  • dimensioni ridotte rispetto ai climatizzatori
  • design elegante adattabile a qualsiasi arredo

Sabiana fan coil bianco su parete rosa

Sabiana ventilconvettore bianco su parete rosa con dietro delle scale

Quali sono le tipologie di ventilconvettori?

LL’installazione del sistema può variare in base agli spazi disponibili e alle esigenze di comfort e design della tua casa o del tuo ambiente lavorativo. È possibile scegliere tra diverse tipologie, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • A parete: la soluzione più comune per ambienti residenziali e piccoli uffici; facile da installare e da integrare nell’arredamento.
  • A cassetta: perfetta per spazi ampi come uffici, negozi o ristoranti; consente una distribuzione uniforme dell’aria grazie alle bocchette multiple.
  • Canalizzabili: ideale per ambienti con più stanze, poiché l’unità principale può collegarsi a condotti che distribuiscono l’aria in maniera discreta e uniforme.
  • A pavimento: adatta per ambienti con soffitti bassi o con esigenze particolari di riscaldamento; l’unità può essere integrata nel pavimento senza ingombri visibili.

In generale, la scelta della tipologia dipende non solo dallo spazio disponibile, ma anche dall’estetica desiderata e dall’efficienza del sistema. Ad esempio, le unità a incasso o canalizzabili sono spesso preferite per un effetto più discreto, mentre quelle a parete o a pavimento possono rappresentare soluzioni più pratiche e flessibili.

Anche i ventilconvettori non necessitano di particolare manutenzione, è sufficiente tenere pulito il filtro dell'aria.

Ti potrebbe interessare anche: