Pompe di calore, funzionamento e vantaggi
Le pompe di calore stanno gradualmente sostituendo i tradizionali metodi di riscaldamento grazie al loro ridotto impatto ambientale: non bruciano combustibili fossili ma ricavano l'energia da fonti rinnovabili come aria, acqua e geotermia, eliminando di fatto le emissioni dirette di anidride carbonica.
Alimentate attraverso energia elettrica, possono diventare sistemi a emissioni zero se collegate a impianti fotovoltaici. Per questi motivi spesso sono previsti incentivi fiscali per l'installazione di nuove pompe di calore. Per verificare gli incentivi di quest'anno, consulta le nostre sezioni dedicate ai bonus per climatizzatori in pompa di calore e caldaie a condensazione abbinate a pompe di calore.
Funzionamento delle pompe di calore
La pompa di calore non produce calore, ma lo preleva da una fonte rinnovabile: l'energia termica presente all'esterno (aria, acqua, terreno) viene utilizzata per provocare il passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso di un fluido refrigerante. Le succesive fasi di compressione e condensazione permettono di prelevare il calore e utilizzarlo per riscaldare l'aria o l'acqua dell'impianto di riscaldamento. Questo passaggio avviene attraverso uno scambiatore di calore. Le pompe di calore reversibili possono invertire questo ciclo raffrescando le abitazioni.
L'energia necessaria al funzionamento della pompa di calore può essere fornita dalla rete elettrica o dal gas metano. Le installazioni domestiche utilizzano solitamente l'energia elettrica, le pompe di calore a gas sono invece utilizzate per grandi edifici perché possono gestire carichi termici importanti garantendo stabilità e migliori prestazioni. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra guida sulle pompe di calore.
Quali tipi di pompe di calore esistono?
In base alla sorgente di calore e al'utilizzo, abbiamo i seguenti tipi di pompe di calore:
- aria-aria: prelevano il calore dall'aria esterna e lo utilizzano per riscaldare/raffreddare l'aria interna. Sono economiche e facili da installare, ma la loro efficienza può essere influenzata da temperature esterne estreme
- aria-acqua: recuperano il calore esterno e lo trasferiscono all'impianto di riscaldamento e/o al circuito dell'acqua calda sanitaria. Sono quelle più diffuse perché più versatili e di facile installazione.
- acqua-acqua: sfruttano l'acqua di falda o di corsi d'acqua come fonte di calore: l'energia termica prelevata dall'acqua viene ceduta direttamente all'impianto di riscaldamento. Richiedono la presenza di una fonte di acqua esterna e i costi di installazione sono alti, ma sono altamente efficienti dato che la temperatura dell'acqua sotterranea è relativamente costante rispetto a quella dell'aria
- geotermiche: sfruttano il calore del terreno, che a pochi metri di profondità mantiene una temperatura quasi costante durante tutto l'anno. I costi elevati legati agli scavi per l'installazione delle sonde necessarie al funzionamento delle pompe sono compensati da un'altissima efficienza e rendimento costante
Per avere maggiori informazioni, leggi il nostro articolo dedicato alle modalità di installazione delle pompe di calore.
Temperatura di mandata massima delle pompe di calore
La temperatura di mandata massima è un parametro fondamentale che determina il tipo di applicazione ideale per una pompa di calore. Generalmente, le pompe di calore aria-acqua offrono temperature di mandata comprese tra 35°C e 65°C, rendendole adatte sia per impianti a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento, sia per impianti a media o alta temperatura, come i radiatori tradizionali. Modelli più avanzati possono raggiungere temperature superiori, ideali per la produzione di acqua calda sanitaria o per sostituire caldaie in sistemi esistenti senza necessità di modificare i terminali.
Integrazione con impianti solari
Le pompe di calore possono essere abbinate a impianti solari, creando sistemi a emissioni zero.
- Solare termico: permette di sfruttare l’energia solare per riscaldare l’acqua sanitaria, riducendo il consumo energetico della pompa di calore
- Fotovoltaico: produce energia elettrica da utilizzare per alimentare la pompa di calore, abbattendo i costi in bolletta e aumentando l’autosufficienza energetica
Perché acquistare una pompa di calore?
Ecco alcuni vantaggi offerti dalle pompe di calore rispetto ad altri impianti di riscaldamento:
- Risparmio energetico: consumano meno rispetto ai sistemi tradizionali.
- Eco-sostenibilità: riduzione delle emissioni nocive nell’ambiente.
- Versatilità: riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria in un unico dispositivo.
- Manutenzione: le pompe di calore richiedono una manutenzione relativamente limitata rispetto ad altri dispositivi.
Prezzi delle pompe di calore
Quanto costa una pompa di calore? Il prezzo varia notevolmente in base a tipo, potenza, marca e complessità dell'installazione. Le pompe aria aria sono le più economiche, mentre quelle geotermiche, pur essendo più costose inizialmente, offrono la massima efficienza. Anche se l'investimento iniziale può sembrare oneroso, gli incentivi fiscali possono ridurre significativamente questi costi. Scopri le nostre sezioni dedicate ai bonus fiscali per climatizzatori in pompa di calore e caldaie a condensazione abbinate a pompe di calore.
In questa sezione del sito puoi trovare le pompe aria acqua per riscaldamento e produzione di ACS delle migliori marche: Aermec, Ariston, Mitsubishi, Daikin, Immergas e molto altro a prezzi scontati!
Hai bisogno di aiuto, di assistenza tecnica o di un preventivo personalizzato? Non esitare a contattarci! Una pompa di calore è un investimento a lungo termine che ti permetterà di risparmiare sui costi energetici migliorando il comfort della tua abitazione, investi sul futuro!