Quali sono gli elementi indispensabili di una doccia? Vengono acquistati insieme o separatamente? E quali sono le loro funzioni? Nel nostro articolo ti chiariamo ogni dubbio per farti realizzare il bagno dei tuoi sogni.
La doccia non è composta da un solo elemento come erroneamente si potrebbe pensare ma da diverse parti. È dunque l’insieme di esse a costituirla e caratterizzarla. Ogni componente svolge un preciso compito e può variare in base a diversi criteri come quello della forma e delle dimensioni.
Le differenze si notano soprattutto a livello del piatto doccia, del modo in cui si vogliono far aprire le ante del box e di soffione. Quest’ultimo può essere fissato al soffitto, alla parete oppure essere mobile e collegato a un tubo flessibile.
Tutti questi particolari risaltano all’attenzione nel momento in cui si decide di ristrutturare il proprio bagno. Scopriamo insieme quali sono allora i componenti specifici della doccia e le loro funzionalità.
Piatto doccia: dimensioni e forme per ogni esigenza
Il piatto doccia ha la funzione di raccogliere tutta l’acqua mentre ci si lava e di convogliarla nello scarico. Ciò significa che dovrà essere montato sempre con una leggera inclinazione verso di esso per evitare il ristagno dell'acqua. Inoltre i piatti doccia in commercio presentano diverse forme per soddisfare ogni esigenza: quadrati, rettangolari, angolari semicircolari o squadrati.
Geberit BASTIA piatto doccia rettangolare L.90 P.70 cm, colore bianco finitura lucido 00725200000001
Circa 1-3 settimane
Ideal Standard ULTRA FLAT piatto doccia quadrato in acrilico 70 cm, colore bianco finitura lucido K193301
Disponibilità immediata
Ceramica Dolomite GEMMA 2 piatto doccia angolare 90 x 90 x 7 cm in ceramica, bianco J526501
Disponibilità immediata
Anche le dimensioni sono variabili, si va da misure molto ridotte a tipologie piuttosto ampie. Se disponi di un bagno con una metratura di tutto rispetto, ti consigliamo di optare per un modello rettangolare della grandezza di 80x120 cm.
Ideal Standard ULTRA FLAT S I.LIFE piatto doccia rettangolare L.120 P.80 cm, antiscivolo e con scarico nascosto sul lato corto, in IdealSolid+, effetto pietra, colore bianco finitura opaco T5220FR
Disponibilità immediata
Inoltre il piatto doccia può essere a incasso, quindi fissato a terra con un rialzo appena percettibile, a filo pavimento, una soluzione di design in quanto forma un continuum naturale con le mattonelle, oppure rialzato. In quest’ultimo caso, l’installazione è molto semplice poiché viene posato su un sifone di scarico.
Ideal Standard ULTRA FLAT S+ piatto doccia rettangolare L.170 P.70 cm, ultrapiatto, in IdealSolid, con scarico centrale, colore bianco finitura opaco T5614FR
Disponibilità immediata
Box Doccia: lo spazio del tuo benessere
Il box doccia è uno spazio di dimensioni variabili delimitato da una struttura di metallo o plastica con pareti in vetro o plexiglas. Il vetro deve essere temprato e avere uno spessore di minimo 4 mm; solo così può ritenersi sicuro.
Un altro elemento da considerare come parte integrante del box doccia sono le ante che possono essere scorrevoli, retrotraslanti, battenti, a saloon oppure a soffietto. La decisione se installare l’una o l’altra è legata sempre allo spazio che hai a tua disposizione. Per chiarirti le idee ti diciamo che:
- le ante scorrevoli sono consigliate per i box doccia angolari;
- le ante a soffietto sono adatte ai bagni piccoli, in quanto permettono di risparmiare parecchio spazio;
- le ante retrotraslanti sono una soluzione adeguata per ambienti piccoli, poiché ruotano e traslano nello stesso tempo. L'ingombro delle porte sarà quindi diviso tra l'interno e l'esterno del box doccia;
- le ante battenti: sono una soluzione di design che offre un accesso al box doccia immediato e senza difficoltà ma sono adatte solo per bagni di grandi dimensioni.
- le ante a saloon sono un'alternativa a quelle battenti per chi ha un bagno piccolo in quanto si possono aprire anche dall'interno riducendo l'ingombro.
Ideal Standard CONNECT 2 porta per doccia tipo saloon L.102 H.196 P.6 cm, con ante battenti, vetro temperato trasparente, colore nero seta finitura opaco K9296V3
Circa 3-5 settimane
Ideal Standard I.LIFE porta per doccia L.122 H.201 P.10 cm, con anta pivottante, vetro temperato trasparente, profilo finitura brill lucido T4939EO
Circa 3-5 settimane
Come si chiama la rubinetteria della doccia
Gli altri elementi che vanno a completare una doccia sono quelli relativi alla rubinetteria, variegata nelle forme e nei materiali, e i componenti più tecnici che servono ad esempio a installare il soffione e il doccino. Scopriamo insieme quali sono.
Miscelatore doccia
Il miscelatore è una delle parti più importanti di una doccia, in quanto a esso è affidato il compito di mescolare l’acqua fredda con l’acqua calda per farla uscire alla temperatura che si desidera. Regola inoltre la pressione della stessa. Per scoprire il funzionamento del miscelatore leggi qui il nostro approfondimento.
In commercio ne esistono di vari tipi ossia:
- miscelatori monocomando: hanno un'unica leva che comanda temperatura e pressione dell'acqua, sono i modelli più diffusi in commercio
- miscelatori termostatici: mantengono costante la temperatura e la pressione dell’acqua per tutta la durata della doccia.
Ideal Standard CERALINE miscelatore doccia, ad incasso, con corpo incasso incluso, finitura cromo A6940AA
Disponibilità immediata
Gessi VIA TORTONA miscelatore termostatico per doccia, a parete, senza corpo incasso, 2 vie, finitura cromo 38777#031
Disponibilità immediata
Inoltre il miscelatore può essere:
- esterno: in questo caso non richiede lavori in muratura, l’installazione è rapida e facile;
- a incasso: una parte è incassata nel muro e una parte è esterna. Il montaggio è più complesso perché richiede di rimuovere le mattonelle e di posarle di nuovo a fine lavori.
Ideal Standard CERALINE miscelatore monocomando per doccia, senza accessori, finitura cromo BC200AA
Disponibilità immediata
Grohe ESSENCE miscelatore monocomando a 2 vie, con deviatore, senza corpo incasso, finitura cromo 24167001
Disponibilità immediata
Gessi VIA MANZONI miscelatore a parete, 2 uscite, con deviatore automatico bagno/doccia, senza corpo incasso, finitura cromo 44634#031
Disponibilità immediata
Soffione
Il soffione insieme al miscelatore è l’elemento centrale della doccia. Esso serve a erogare l’acqua, è quindi la parte terminale dell’impianto idraulico. Il soffione può essere anche un elemento di design, scopri il nostro articolo dedicato alle ⤑tipologie di soffioni effetto pioggia migliori per il tuo bagno.
Le sue dimensioni devono essere proporzionate al box doccia, alla sua forma e alla sua grandezza. L’altezza in cui va collocato deve essere di 200 – 210 cm dal piatto doccia. Può inoltre essere fissato al soffitto dove sarà incassato e avere un getto a pioggia. In alternativa può essere collocato su una parete o su una colonna dotata eventualmente anche di doccino.
Bossini APICE set composto da soffione Ø 28 cm e braccio doccia verticale H.30 cm, finitura cromo H31430D00030005
Circa 1-3 settimane
Gessi EMPORIO SHOWER soffione anticalcare per doccia, a parete, orientabile, finitura mirror steel 47250#238
Disponibilità immediata
Nobili SEVEN colonna doccia H.115 cm, con termostatico esterno, doccetta e supporto doccetta, finitura cromo SE124030/30CR
Disponibilità immediata
Doccino
Il doccino (o doccetta) e le manopole doccia (tonde o quadrate) sono gli elementi terminali del sistema di erogazione dell'acqua: si collegano a un tubo flessibile che permette di indirizzare il getto d’acqua dove si desidera e possono essere riposti su un supporto a parete o su un saliscendi.
Gessi EMPORIO SHOWER doccetta anticalcare, finitura cromo 47254#031
Disponibilità immediata
Grohe TEMPESTA CUBE 110 manopola doccia a 3 getti, con risparmio idrico, finitura cromo 27574003
Circa 1-3 settimane
Nobili Doccetta monogetto. finitura cromo AD142/91CR
Disponibilità immediata
Tubo flessibile
Il tubo flessibile per la doccia è inanellato ed è costruito in plastica. Può però essere coperto da una guaina metallica. La lunghezza consigliata è di 1,60 metri in quanto permette di spostarlo come si vuole.
Hansgrohe ISIFLEX flessibile da 160 cm, finitura cromo 28276000
Disponibilità immediata
Asta della doccia
L’asta della doccia è un supporto al quale attaccare il soffione che consente, grazie alla presenza di un saliscendi, di spostarlo verso l’alto o verso il basso. La lunghezza dell’asta va da un minimo di 60 a un massimo di 90 cm. In commercio esistono anche set completi di asta doccia e doccino.
Nobili Asta murale con attacco regolabile, supporto doccetta, doccetta 3 getti, flessibile 150 cm e mensola orientabile, finitura cromo AD140/63CR
Disponibilità immediata
Grohe TEMPESTA 110 set doccia con asta doccia H.60 cm, monopola Tempesta 110 28261003 3 getti e flessibile 175 cm, con risparmio idrico e selettore per impostare il getto preferito, fissaggio superiore regolabile in altezza, finitura cromo 27794003
Disponibilità immediata
Doccia laterale
La doccia laterale è composta da bocche con fessure dai quali esce l’acqua. Posizionate sulla parete della doccia, sono spesso usate nei contesti wellness. Ognuno di questi beccucci può avere infatti una modalità tonificante, massaggiante o stimolante. Sono controllati da un miscelatore centrale.
Gessi WELLNESS bocca doccia a cascata per fissaggio a parete, comando remoto non incluso, finitura mirror steel 39890#238
Disponibilità immediata
Braccio doccia
Il braccio doccia è il supporto su cui viene montato il soffione fisso. Può essere installato sul muro o sulla parete.
Bossini Braccio doccia P.35 cm e Ø 2,1 cm, in ottone, a 90° con rosone, finitura cromo H70000H00030003
Disponibilità immediata
Bossini Braccio verticale H.20 cm, in ottone, finitura cromo H31000D00030003
Disponibilità immediata
Supporto doccia e saliscendi
Il supporto doccia è l'elemento che permette di appendere doccini e manopole doccia; alcuni modelli sono installati a parete, con o senza presa d'acqua, altri possono essere collocati direttamente sull'asta con un meccanismo saliscendi per scegliere l'altezza desiderata.
Grohe TEMPESTA CUBE 110 supporto a parete per manopola doccia, fisso, finitura cromo 28605001
Disponibilità immediata
Ideal Standard Supporto a parete per doccetta con connessione G 1/2", finitura cromo BC807AA
Circa 1-3 settimane
Grohe elemento scorrevole 07659000
Disponibilità immediata
Raccordo per doccia
Il raccordo per doccia serve a collegare il tubo flessibile, al quale sarà montato il soffione o il doccino.
Grohe Relexa Raccordo erogatore finitura cromo 28671000
Disponibilità immediata
Sul nostro catalogo online puoi trovare tutti i prodotti doccia che ti abbiamo descritto, completi di rubinetteria. Scopri subito i modelli delle migliori marche e acquistali a prezzi scontati!